Direttore Responsabile
Luciano Brozzetti
Direzione scientifica:
Antonio Bartolini (delega operativa), Mauro Bove, David Brunelli, Fabrizio Figorilli, Carlo Fiorio (delega operativa), Andrea Sassi (delega operativa)
Comitato scientifico:
Antonio Bartolini, Fausto Cardella, Giovanni Dean, Arianna De Martino, Francesco Depretis, Fabio Dominici, Francesco Falcinelli, Gerardo Gatti, Alessandra Lanciotti, Piergiorgio Lignani, Sergio Matteini Chiari, Livia Mercati, Pierluigi Panariello, Alessandra Pioggia, Massimo Ricciarelli
Coordinatori delle redazioni:
Sergio Matteini Chiari, Livia Mercati
Redazione civile:
Emilio Bagianti, Silvio Pietro Cerri, Antonio D'Acunto, Barbara Fiore, Margherita Scalamogna
Redazione penale:
Alessandro Ciglioni, Erica Farinelli, Vincenzo Maccarone, Giuseppe Magliocca, Marco Paone
Redazione di diritto Pubblico:
Francesco De Matteis, Serenella Pieroni, Alessandra Pioggia, Benedetto Ponti,Daniele Porena, Angelo Velatta
Si allega la relazione del Dott. Giuseppe Buffone relativa all'Evento Formativo "Sentenza Cassazione Sezioni Unite n. 18287 dell'11 luglio 2018 in tema di assegno divorzile".
Si allega la relazione dell' Avv. Giulia Facchini relativa all'Evento Formativo "La Legge sul fine vita, quali nuovi compiti per l'Avvocato".
Relativamente all'evento "Avvocati e mercato. Come battere la crisi. Strategie di promozione dello studio legale, tra innovazione tecnologica e sfida della concorrenza" si comunica che sono disponibili le relazioni dell'Avv. Facchini, del Dott. Josep Ejarque Bernet, dell'Avv. Cominotto, dell'Avv. Davalli, dell'Avv. Poli, dell'Avv. Stumpo e dell'Avv. Cresci.
"I poteri officiosi dell'ufficiale giudiziario nell'esecuzione forzata ordinaria", Amedeo Sperti, Wolters Kluwer Italia.
Il 23 giugno 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge della c.d. manovrina, ovvero la L. 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del D.L. 50/2017 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".
Tra i vari interventi ivi previsti, l’art. 11-ter introduce una rilevante novità che consiste nell'aver stabilizzato nel nostro ordinamento l’efficacia della disciplina della mediazione obbligatoria la quale, per effetto del c.d. decreto del fare (D.L. 69/2013), aveva invece natura transitoria e sperimentale, eliminando in questo modo il carattere temporaneo dell’istituto.