Attiva i javascript per vedere correttamente il sito

Presentazione

Organismo di Mediazione Forense di Perugia

Nell'ambito della Fondazione Forense di Perugia Giovanni Dean il 10 luglio 2008 è stato istituito l'Organismo di Mediazione Forense di Perugia, la cui finalità è quella di gestire le procedure di mediazione nelle controversie su diritti disponibili, in materia civile, commerciale e societaria.
Con la nascita dell'Organismo di Mediazione, l'Avvocatura perugina ha inteso lanciare una importantissima sfida per l'efficienza e la competitività del sistema professionale cittadino e regionale.Il ricorso alla giurisdizione non sempre garantisce una effettiva tutela delle situazioni giuridiche che si pretendono lese, sia per le note lungaggini dei meccanismi processuali, sia per l'inadeguatezza del metodo giudiziale per molte tipologie di controversie.
La mediazione è un metodo di risoluzione delle controversie fondato sulla volontà delle parti, laddove il mediatore non è un arbitro - egli non assume alcuna decisione - ma è un soggetto terzo che interviene per coadiuvare le parti ed i loro difensori nella ricerca di un accordo che sia soddisfacente per i loro interessi e che possa comporre la lite insorta.
Con la costituzione dell'Organismo di Mediazione, la Fondazione Forense intende, pertanto, promuovere un diverso approccio al contenzioso, che si affianchi al canale giurisdizionale e che possa fornire uno strumento innovativo per tutte quelle controversie che necessitano di una rapida soluzione, in una sede comunque professionale e garantita.
I Mediatori iscritti nell’elenco dell’Organismo sono tutti avvocati del Foro di Perugia che hanno già partecipato, con esito positivo, ad un intenso percorso formativo, acquisendo ed approfondendo alcune fondamentali tecniche di comunicazione  e negoziazione, che si rivelano particolarmente efficaci nella procedura conciliativa.
Il 5 maggio 2009 l'Organismo è stato iscritto con il n. 45 nel Registro degli Organismi di Mediazione, istituito presso il Ministero della Giustizia ai sensi dell’allora art. 38 D.lgs. 17 gennaio 2003 n. 5, oggi D.L.gs. 4 marzo 201 n. 28 e D.M. Giustizia 18 ottobre 2010 n. 180 per la risoluzione di tutte le controversie  civili e commerciali vertenti su diritti disponibili.
L'Organismo di Mediazione è a disposizione di tutti i professionisti, cittadini, imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni per la risoluzione delle controversie in tutte le materie di cui le parti possano liberamente disporre.

Perugia, 30 maggio 2009

Prof. Avv. Giovanni Dean  - Presidente della Fondazione

Avv. Angelo Santi - Coordinatore dell'Organismo

ULTIME 5 NEWS INSERITE

04-10-2021 Organismo di Mediazione Forense di Perugia: avvio dal 4 ottobre 2021 deposito telematico istanze ed adesioni ad invito di mediazione

Si comunica che dal 4 ottobre 2021 presso l’Organismo di Mediazione Forense di Perugia sarà possibile presentare le istanze di mediazione e le adesioni ad un invito di mediazione telematicamente attraverso la piattaforma dedicata “Concilio” .
Una modalità ulteriore ed alternativa, rispetto a quella del deposito cartaceo o via pec.
Questa modalità consentirà una maggiore celerità e completezza nella gestione delle procedure, in quanto lo stesso programma evidenzierà all’utente, in sede di compilazione, eventuali documenti mancanti e necessari ai fini della correttezza del deposito.

Per l’accedere al programma è necessaria preliminarmente la registrazione dell’avvocato quale “difensore”, in modo da ricevere le credenziali: userID e Pw.

Dopodiché, entrati nel programma, sarà sufficiente  cliccare su "nuova istanza" e seguire le istruzioni per l'inserimento: operazione che si compone di cinque semplici passaggi, descritti dettagliatamente nelle istruzioni, qui pubblicate.

Il Link per l'accesso al servizio è il seguente:
https://concilio.dcssrl.it/CONCILIO-OPENWEB1/login/ffperugia

In ogni caso è disponibile un servizio di assistenza telefonica al n. 3338908311

N.B. Si precisa che l'istanza deve essere sempre corredata dalla copia della ricevuta del pagamento delle spese di avvio pari ad  € 48,80 (iva inclusa) o ad € 97,60 (iva inclusa) per istanze di valore superiore a € 250.000,00, da effettuare mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Forense di Perugia "Giovanni Dean" - “CREDIT AGRICOLE” - codice IBAN: IT44U0623003004000015282545
Specificare nella causale: nome e cognome della parte che attiva la procedura.

08-02-2021 Comunicazione Consiglio Direttivo

Si allega comunicazione del Consiglio Direttivo dell'Organismo di Mediazione Forense di Perugia relativa alle raccomandazioni in ordine allo svolgimento degli incontri di Mediazione e all'accesso alla Segreteria nel periodo emergenziale in corso.
 

13-11-2019 Relazioni evento 18 Ottobre 2019

Si allegano le relazioni  relative all'evento "Separicidio - Il Codice Rosso è legge"

11-07-2017 Mediazione obbligatoria: diventa stabile con la manovra corretiva 2017

Il 23 giugno 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge della c.d. manovrina, ovvero la L. 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del D.L. 50/2017 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".
Tra i vari interventi ivi previsti, l’art. 11-ter introduce una rilevante novità che consiste nell'aver stabilizzato nel nostro ordinamento l’efficacia della disciplina della mediazione obbligatoria la quale, per effetto del c.d. decreto del fare (D.L. 69/2013), aveva invece natura transitoria e sperimentale, eliminando in questo modo il carattere temporaneo dell’istituto.

Prossimi Eventi in calendario
Non ci sono notizie