29 Novembre 2019 • Separicidio - Aspetti civili e penali del fenomeno - Interdisciplinare
19 Giugno 2019 • Seminario: la prova informatica nel processo - Deontologia e Ordinamenti
24 Maggio 2019 • Persone in rete: bilancio del primo anno di applicazione del GDPR - Civile
10 Maggio 2019 • Il ruolo del difensore d'ufficio nella prassi applicativa - Penale
12 Aprile 2019 • Gli accordi in vista della crisi matrimoniale - Diritto di Famiglia
18 Gennaio 2019 • Le prove nei procedimenti di separazione e divorzio - Civile
20 Dicembre 2018 • Identità digitale e professione forense - Deontologia e Ordinamenti
24 Novembre 2018 • La Costituzione della Repubblica Italiana 70 anni dopo - Civile
22 Novembre 2018 • Diritti, impresa e lavoro - Civile
19 Ottobre 2018 • Il condominio: questioni legali, fiscali e tecniche - Civile
09 Ottobre 2018 • Cyber Security National Lab - UniPG - Deontologia e Ordinamenti
02 Febbraio 2018 • La legge sul fine vita, quali nuovi compiti per l'avvocato - Civile
06 Novembre 2017 • Quando la rete fa paura: odio on line e cyberbullismo. - Penale
20 Ottobre 2017 • Le investigazioni: Digital Forensies - Penale
06 Ottobre 2017 • Ciclo Cinema e diritti: L'Eutanasia - Interdisciplinare
14 Luglio 2017 • Lo studio legale 2.0 tra PCT, notifiche telematiche e deontologia - Civile
30 Giugno 2017 • Ciclo Cinema e Diritti: L'usura - Interdisciplinare
24 Marzo 2017 • Parliamo di legalità - Terza giornata - Penale
02 Febbraio 2017 • Parliamo di legalità- Seconda giornata - Penale
17 Gennaio 2017 • Parliamo di legalità - Prima giornata - Penale
04 Novembre 2016 • Rapporti con i clienti/colleghi - Deontologia e Ordinamenti
14 Ottobre 2016 • Segreto di Stato e Processo Penale - Penale
23 Settembre 2016 • Danno da perdita di chance - Civile
01 Luglio 2016 • Incontri di Diritto Fallimentare - IV Giornata - Tributario Fiscale
24 Giugno 2016 • Incontri di Diritto Fallimentare - III Giornata - Tributario Fiscale
17 Giugno 2016 • Misure cautelari e impugnazioni -RINVIATO - Penale
10 Giugno 2016 • Esecuzioni civili: novità - Civile
13 Maggio 2016 • Anatocismo - Civile
06 Maggio 2016 • I Rapporti tra Giustizia Ordinaria e Giustizia Sportiva - Penale
15 Aprile 2016 • Reati ambientali - Penale
08 Aprile 2016 • Regime patrimoniale della famiglia e negozi in funzione successoria - Civile
11 Marzo 2016 • Modifiche normative in materia di diritto di asilo e accoglienza - Civile
12 Febbraio 2016 • Procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace - Penale
27 Novembre 2015 • Le novità del Jobs Act - Civile
20 Novembre 2015 • Consiglio Distrettuale di Disciplina - Deontologia e Ordinamenti
06 Novembre 2015 • Doveri dell'Avvocato nel processo - Deontologia e Ordinamenti
23 Ottobre 2015 • Novità in tema di esecuzione detentiva: alternative e rimedi - Penale
03 Luglio 2015 • Il minore e la sua famiglia nel circuito giudiziario - Civile
05 Giugno 2015 • La tutela risarcitoria dinanzi al Giudice Amministrativo - Amministrativo
22 Maggio 2015 • Diritto alla privacy, tutela dell'onore e rapporti con il web - Penale
17 Aprile 2015 • Orizzonti scientifici e nuovi diritti della persona - Civile
27 Marzo 2015 • Procedure esecutive: novità normative - Civile
Si comunica che dal 4 ottobre 2021 presso l’Organismo di Mediazione Forense di Perugia sarà possibile presentare le istanze di mediazione e le adesioni ad un invito di mediazione telematicamente attraverso la piattaforma dedicata “Concilio” .
Una modalità ulteriore ed alternativa, rispetto a quella del deposito cartaceo o via pec.
Questa modalità consentirà una maggiore celerità e completezza nella gestione delle procedure, in quanto lo stesso programma evidenzierà all’utente, in sede di compilazione, eventuali documenti mancanti e necessari ai fini della correttezza del deposito.
Per l’accedere al programma è necessaria preliminarmente la registrazione dell’avvocato quale “difensore”, in modo da ricevere le credenziali: userID e Pw.
Dopodiché, entrati nel programma, sarà sufficiente cliccare su "nuova istanza" e seguire le istruzioni per l'inserimento: operazione che si compone di cinque semplici passaggi, descritti dettagliatamente nelle istruzioni, qui pubblicate.
Il Link per l'accesso al servizio è il seguente:
https://concilio.dcssrl.it/CONCILIO-OPENWEB1/login/ffperugia
In ogni caso è disponibile un servizio di assistenza telefonica al n. 3338908311
N.B. Si precisa che l'istanza deve essere sempre corredata dalla copia della ricevuta del pagamento delle spese di avvio pari ad € 48,80 (iva inclusa) o ad € 97,60 (iva inclusa) per istanze di valore superiore a € 250.000,00, da effettuare mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Forense di Perugia "Giovanni Dean" - “CREDIT AGRICOLE” - codice IBAN: IT44U0623003004000015282545
Specificare nella causale: nome e cognome della parte che attiva la procedura.
Si allega comunicazione del Consiglio Direttivo dell'Organismo di Mediazione Forense di Perugia relativa alle raccomandazioni in ordine allo svolgimento degli incontri di Mediazione e all'accesso alla Segreteria nel periodo emergenziale in corso.
Si allegano le relazioni relative all'evento "Separicidio - Il Codice Rosso è legge"
Il 23 giugno 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge della c.d. manovrina, ovvero la L. 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del D.L. 50/2017 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".
Tra i vari interventi ivi previsti, l’art. 11-ter introduce una rilevante novità che consiste nell'aver stabilizzato nel nostro ordinamento l’efficacia della disciplina della mediazione obbligatoria la quale, per effetto del c.d. decreto del fare (D.L. 69/2013), aveva invece natura transitoria e sperimentale, eliminando in questo modo il carattere temporaneo dell’istituto.