Il sito è stato realizzato con l'obiettivo di rispettare tutti i requisiti di accessibilità previsti dalla L. 4/2004 ( la c.d. Legge Stanca) e successive modifiche ed integrazioni (da ultimo il DM MIUR del 20 marzo 2013), che stabilisce le regole per favorire l'accesso ai servizi informatici anche da parte di soggetti che, a causa di qualche loro disabilità, necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari.
Si precisa che il calendario degli eventi formativi, nella sua visualizzazione tabellare, potrebbe risultare di difficile utilizzo per alcuni portatori di handicap. I prossimi eventi in calendario sono però sempre visibili in tutte le pagine in forma testuale.
In particolare sono stati rispettati i 12 requisiti da sottoporre alla verifica tecnica per la valutazione dell'accessibilità previsti dal Decreto 20 marzo 2013.
Rendere accessibile un sito Web non è un punto d'arrivo, ma un impegnativo percorso che coinvolge ogni momento della realizzazione, dal progetto alla manutenzione.
Nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del sito ed i numerosi test condotti non ci è possibile escludere che una o più pagine siano inaccessibili o lo diventino in futuro ad alcune categorie di utenti.
In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità o difficoltà riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. A tal fine la casella di posta elettronica mktg@f13comunicazioni.it è a disposizione per qualunque segnalazione possa portare ad un miglioramento del servizio erogato.
ll sito è realizzato in XHTML 1.0 Strict validato tramite il servizio di validazione codice del W3C e formattato attraverso i CSS (fogli di stile). Entrambi i linguaggi (XHTML 1.0 Strict e CSS versione 3) sono tecnologie compatibili con l’accessibilità.
La valutazione tramite strumenti automatici o semiautomatici delle pagine del sito è stata effettuata utilizzando AChecker, disponibile all'url http://achecker.ca/checker/index.php e settato su Legge Stanca (Stanca Act).
Requisito 1
Alternative testuali: fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto.
SI (conforme)
Requisito 2
Contenuti audio, contenuti video, animazioni: fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate da formati audio, formati video, formati contenenti immagini animate (animazioni), formati multisensoriali in genere.
N/A (non applicabile) il sito non fornisce informazioni tramite contenuti audio, video, animazioni.
Requisito 3
Adattabile: creare contenuti che possano essere presentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdita di informazioni o struttura.
SI
Requisito 4
Distinguibile: rendere più semplice agli utenti la visione e l’ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo.
SI
Requisito 5
Accessibile da tastiera: rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera.
SI
Requisito 6
Adeguata disponibilità di tempo: fornire all’utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.
SI
Requisito 7
Crisi epilettiche: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche.
SI
Requisito 8
Navigabile: fornire all’utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine.
SI
Requisito 9
Leggibile: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale.
SI
Requisito 10
Prevedibile: creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile.
SI
Requisito 11
Assistenza nell’inserimento di dati e informazioni: aiutare l’utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione.
N/A il sito non richiede l’inserimento di dati
Requisito 12
Compatibile: garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
SI
Si comunica che dal 4 ottobre 2021 presso l’Organismo di Mediazione Forense di Perugia sarà possibile presentare le istanze di mediazione e le adesioni ad un invito di mediazione telematicamente attraverso la piattaforma dedicata “Concilio” .
Una modalità ulteriore ed alternativa, rispetto a quella del deposito cartaceo o via pec.
Questa modalità consentirà una maggiore celerità e completezza nella gestione delle procedure, in quanto lo stesso programma evidenzierà all’utente, in sede di compilazione, eventuali documenti mancanti e necessari ai fini della correttezza del deposito.
Per l’accedere al programma è necessaria preliminarmente la registrazione dell’avvocato quale “difensore”, in modo da ricevere le credenziali: userID e Pw.
Dopodiché, entrati nel programma, sarà sufficiente cliccare su "nuova istanza" e seguire le istruzioni per l'inserimento: operazione che si compone di cinque semplici passaggi, descritti dettagliatamente nelle istruzioni, qui pubblicate.
Il Link per l'accesso al servizio è il seguente:
https://concilio.dcssrl.it/CONCILIO-OPENWEB1/login/ffperugia
In ogni caso è disponibile un servizio di assistenza telefonica al n. 3338908311
N.B. Si precisa che l'istanza deve essere sempre corredata dalla copia della ricevuta del pagamento delle spese di avvio pari ad € 48,80 (iva inclusa) o ad € 97,60 (iva inclusa) per istanze di valore superiore a € 250.000,00, da effettuare mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Forense di Perugia "Giovanni Dean" - “CREDIT AGRICOLE” - codice IBAN: IT44U0623003004000015282545
Specificare nella causale: nome e cognome della parte che attiva la procedura.
Si allega comunicazione del Consiglio Direttivo dell'Organismo di Mediazione Forense di Perugia relativa alle raccomandazioni in ordine allo svolgimento degli incontri di Mediazione e all'accesso alla Segreteria nel periodo emergenziale in corso.
Si allegano le relazioni relative all'evento "Separicidio - Il Codice Rosso è legge"
Il 23 giugno 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge della c.d. manovrina, ovvero la L. 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del D.L. 50/2017 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".
Tra i vari interventi ivi previsti, l’art. 11-ter introduce una rilevante novità che consiste nell'aver stabilizzato nel nostro ordinamento l’efficacia della disciplina della mediazione obbligatoria la quale, per effetto del c.d. decreto del fare (D.L. 69/2013), aveva invece natura transitoria e sperimentale, eliminando in questo modo il carattere temporaneo dell’istituto.