In data successiva al completamento dell'immobile ed al rilascio dell'agibilità, il promissario acquirente non può avvalersi del rimedio della nullità del preliminare per la mancata prestazione da parte del promittente venditore della garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, prevista dal D. Lgs. n. 122/2005. A tale momento non sussiste, infatti, più la ratio della normativa supra indicata (assicurare protezione alla persona fisica che, in qualità di acquirente o promissaria acquirente, stipula contratti aventi ad oggetto immobili da costruire o in costruzione in un settore ove è statisticamente elevato il rischio di abusi o di gravi inadempienze da parte di chi aliena), avendo sempre la parte acquirente la possibilità di ottenere il trasferimento coattivo della proprietà ai sensi dell'art. 2932 c.c. e, pertanto, non corre più il rischio nè di perdere la possibilità di acquisire la proprietà dell'immobile nè di perdere le somme corrisposte a titolo di prezzo.
Consentire, infatti, in tale fase al promissario acquirente di avvalersi del rimedio invocato appare incongruo rispetto alle finalità del rimedio medesimo. Nè appare rilevante il fatto che non fossero state ancora completate le opere di urbanizzazione della lottizzazione, le quali non incidono sul completamente degli appartamenti oggetto del preliminare.
Corte di Cassazione, Sez. II Civile, 10 marzo 2011 n. 5749.
Si comunica che in occasione delle prossime festività natalizie gli uffici della Segreteria Amministrativa dell'Organismo di Mediazione Forense di Perugia resteranno chiusi dal 23 al 31 dicembre 2024. Riapriranno il 2 gennaio 2025.
Riguardo alle domande di mediazione trasmesse alla segreteria nei giorni di chiusura, si invita parte istante a comunicare all'altra parte che la domanda di mediazione è già stata presentata all'organismo di mediazione, così come previsto dall’art. 8 comma 2 Dlgs. 28/2010.
Si comunica che in occasione delle prossime festività natalizie gli uffici della Segreteria Amministrativa dell'Organismo di Mediazione Forense di Perugia resteranno chiusi dal 23 al 31 dicembre 2024. Riapriranno il 2 gennaio 2025.
Riguardo alle domande di mediazione trasmesse alla segreteria nei giorni di chiusura, si invita parte istante a comunicare all'altra parte che la domanda di mediazione è già stata presentata all'organismo di mediazione, così come previsto dall’art. 8 comma 2 Dlgs. 28/2010.
Il corso è aperto a tutti i Mediatori Civili già iscritti nell’elenco che hanno la necessità di assolvere l’obbligo formativo previsto dal Decreto per mantenere l’iscrizione all’Albo dei Mediatori, come richiesto dall’art. 42 D.M. 150/2023.
Il Corso è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 10 crediti formativi di cui:
n. 3 c.f. in diritto civile, n. 4 c.f. in diritto processuale civile e n. 3 c.f. in materia deontologica
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Inviare il modulo di domanda allegato entro e non oltre il 21 giugno 2024 all’indirizzo: segreteria@ordineavvocati.perugia.it
Il corso è aperto a tutti i Mediatori Civili già iscritti nell’elenco che hanno la necessità di assolvere l’obbligo formativo previsto dal Decreto per mantenere l’iscrizione all’Albo dei Mediatori, come richiesto dall’art. 42 D.M. 150/2023.
Il Corso è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 10 crediti formativi di cui:
n. 3 c.f. in diritto civile, n. 4 c.f. in diritto processuale civile e n. 3 c.f. in materia deontologica
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Inviare il modulo di domanda allegato entro e non oltre il 21 giugno 2024 all’indirizzo: segreteria@ordineavvocati.perugia.it